CONSIGLI PRATICI EMERGENZA COVID-19

da | Mar 24, 2020

Siamo di fronte a un’emergenza che sta cambiando profondamente la nostra quotidianità, in cui rischiamo di sentirci impotenti. Quali sono le difficoltà di questa emergenza che la differenziano dalle altre che abbiamo vissuto (es. Terremoti)? Cosa possiamo fare per gestire al meglio questa nuova situazione, a tratti surreale?  

L’emergenza coronavirus non è uno tsunami, cioè una grande onda anomala che arriva, spazza via tutto e poi lascia spazio alla ricostruzione. È più simile a una serie di onde molto violente che vanno e vengono senza preavviso e ad oggi non possiamo dire di “esserne fuori”. Ma questo non significa essere impotenti. Dobbiamo lavorare perché il nostro sistema di allerta, molto utile per proteggerci dai pericoli, possa essere attivo, ma non iperattivato.

Il coronavirus infatti è un nemico “invisibile”: sappiamo che c’è ma non lo vediamo. Come abbiamo visto nei giorni scorsi possonocrearsi due situazioni:
.
1- La vita procede “normalmente”, non percepisco il pericolo, lo reputo lontano da me (solo in Lombardia) e quindi non metto in campo comportamenti di autoprotezione, perché vivo la possibilità di ammalarmi come molto lontana.
.
2- La seconda possibilità è opposta alla precedente, potrei sentirmi costantemente sottominaccia e in balia di un nemico invisibile che può contagiare me o i miei cari in ogni momento e quindi rischio di essere bloccato in una sensazione di terrore e ansia.
.
.Entrambe queste situazioni non sono funzionali. Per imparare al gestire meglio la situazioni è importante avere una “Buona informazione”, cha aiuti ad orientarci e a riprendere il controllo in maniera sana e costruttiva.

Nelle immagini sottostanti trovate alcuni consigli utili e pratici per affrontare questo periodo..

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trattamento del trauma

La psicoterapia con i pazienti che soffrono di disturbi trauma correlati come PTSD (disturbo da stress post traumatico) prevede che si prepari il paziente con un’adeguata psicoeducazione e stabilizzazione prima di affrontare il trattamento delle memorie traumatiche.  Questo perché i pazienti con questo tipo di disturbi hanno spesso un...

Trauma e corpo

É molto diffusa l’idea  che il trauma sia un problema esclusivamente “mentale”. Oggi sappiamo bene che non è così: il trauma è anche e soprattutto, un’esperienza nel corpo. Cosa cambia questa declinazione? Innanzitutto legittima i sintomi che le persone riportano: non solo pensieri o emozioni, ma soprattutto sensazioni corporee spiacevoli,...

I bisogni irrinunciabili dei bambini

Di cosa abbiamo bisogno per crescere in maniera equilibrata? Quali sono i bisogni irrinunciabili dell’infanzia?

Ansia da pandemia

Ti capita in questo periodo di sentirti molto stanco o privo di energia? Ti senti sopraffatto dalle cose che vivi? Senti ansia pensando alla pandemia?

Traumi e salute

Come il trauma impatta con la nostra salute fisica e psicologica? Cosa sono le esperienze sfavorevoli infantili?

ATTACCAMENTO: come ci leghiamo agli altri

Cosa ci spinge a legarci alle altre persone? In che modo costruiamo delle relazioni affettive in cui sentirci sicuri?

Gestire le emozioni: la finestra di tolleranza

Come possiamo imparare a gestire le nostre emozioni? Conosci la finestra di tolleranza delle emozioni!

Cos’è la terapia EMDR?

Cos’è l’EMDR? In quali situazioni può essere utile?
Come avviene una seduta di EMDR? In che modo può aiutare a superare le esperienze sfavorevoli?

I tre cervelli: come funzioniamo

Come funziona il nostro cervello? Quali sono i tre strati e in che modo ci condizionano?

Benvenuto nel blog!

Benvenuto in questa sezione dove troverai articoli, curiosità e approfondimenti sulla psicologia e sulla psicoterapia.

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI? SCRIVIMI

Privacy Policy