Cos’è la terapia EMDR?

da | Dic 4, 2019

L’ EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un trattamento psicoterapeutico scoperto nel 1989 dalla psicologa americana Francine Shapiro.
All’inizio è stato utilizzato per superare lo stress associato ai ricordi traumatici, mentre oggi è riconosciuto come trattamento evidence-based per il disturbo da stress post-traumatico (DSPT).

Su cosa si basa?

L’EMDR è basato sul modello di elaborazione adattiva dell’informazione (AIP) secondo cui le esperienze vengono immagazzinate nella memoria ed elaborate in modo funzionale permettendo alla persona di accedere volontariamente ai ricordi e di utilizzarli in modo costruttivo.
Durante un’esperienza traumatica le informazioni restano intrappolate e mantengono attive emozioni, percezioni, cognizioni e sensazioni fisiche disturbanti presenti al momento dell’evento traumatico.
Tutte queste informazioni conservate in modo disfunzionale restano congelate all’interno delle reti neurali e sono incapaci di mettersi in connessione con le altre reti per fornire informazioni utili.

Le informazioni racchiuse nelle reti neurali, non riuscendo a essere elaborate, continuano a provocare disagio nel soggetto fino a portare all’insorgenza di patologie come il disturbo da stress post traumatico (PTSD) e altri disturbi psicologici.

Quando è utile?

L’EMDR è utile sia per i piccoli traumi o traumi t che per i traumi T.

  • traumi t sono quelle esperienze soggettivamente disturbanti, caratterizzate da una percezione di pericolo non particolarmente intensa ma che sviluppano un sintomo: incubiansiadepressionedisturbi alimentari etc. Si possono includere in questa categoria eventi come: umiliazione subita o brusche interazioni con persone significative durante l’infanzia.
  • Accanto a questi traumi si collocano i traumi T, cioè tutti quegli eventi che portano alla morte o che minacciano l’integrità fisica propria o delle persone care. A questa categoria appartengono eventi di grande portata: disastri naturali, abusi, incidenti etc.

L’EMDR, inoltre, è utilizzato in tutti i casi di disagio e sofferenza sia nei bambini che negli adulti. Per entrambi i soggetti ogni tipo di trauma si può risolvere con grande successo.

Come avviene la seduta di EMDR?

Dopo una fase di raccolta della storia di vita della persona, lo psicoterapeuta formato in EMDR lavorerà su quelle situazioni/eventi che hanno contribuito allo sviluppo di problemi emotivi o disturbi psicologici. Questi ricordi verranno rielaborati in seduta, durante la quale il paziente è invitato a notare i pensieri, le sensazioni fisiche e immaginarie collegate all’esperienza traumatica e al contempo il terapeuta farà compiere al paziente dei semplici movimenti oculari. Tali stimolazioni hanno lo scopo di favorire una migliore comunicazione tra gli emisferi cerebrali e si basano su un processo neurofisiologico naturale, simile a quello che avviene nel sonno REM.

Dopo il trattamento dell’EMDR, il paziente integra quell’evento nella sua storia, lo ricorda e trasforma il trauma in un ricordo privo di condizionamenti sul presente

L’EMDR consente di modificare la prospettiva con cui si vedono queste esperienze traumatiche in tempi brevissimi, indipendentemente dagli anni passati dall’evento.

L’efficacia del trattamento EMDR

Numerosi sono gli studi nazionali e internazionali che attestano l’efficacia dell’EMDR come trattamento psicoterapeutico per superare lo stress legato ai ricordi traumatici, ne citeremo solo alcuni: per l’elenco completo rimandiamo al sito ufficiale dell’Associazione EMDR in Italia.

Una ricerca, condotta e pubblicata da Giuseppe Barletta, Silvia Zaccari, Matteo Simone e Antonella di Leo per ASL RMF SERT di Capena DISTRETTO F4; valuta l’efficacia dell’EMDR nel ridurre il comportamento compulsivo legato all’uso di droghe anche in funzione al minor tempo impiegato a raggiungere gli obiettivi rispetto al protocollo standard.

Diversi studi analizzano gli effetti benefici dell’EMDR per i traumi da parto, per l’uscita dalla violenza domestica e dalla violenza nelle relazioni d’intimità; per le vittime del terremoto, per i disturbi del comportamento alimentare, nei casi di bullismo, per il disturbo di panico, per la psiconcologia e in tanti altri casi.

Le ricerche hanno dimostrato che nel giro di 3-6 sedute si ha dal 77 al 100% di remissione del disturbo post-traumatico (DSPT) in vittime di traumi singoli, mentre occorrono almeno 12 sedute per le vittime di traumi multipli come i reduci di guerra.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità nell’agosto del 2013 ha riconosciuto l’EMDR come trattamento efficace per la cura dei traumi e dei disturbi e dei sintomi ad esso correlati.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trattamento del trauma

La psicoterapia con i pazienti che soffrono di disturbi trauma correlati come PTSD (disturbo da stress post traumatico) prevede che si prepari il paziente con un’adeguata psicoeducazione e stabilizzazione prima di affrontare il trattamento delle memorie traumatiche.  Questo perché i pazienti con questo tipo di disturbi hanno spesso un...

Trauma e corpo

É molto diffusa l’idea  che il trauma sia un problema esclusivamente “mentale”. Oggi sappiamo bene che non è così: il trauma è anche e soprattutto, un’esperienza nel corpo. Cosa cambia questa declinazione? Innanzitutto legittima i sintomi che le persone riportano: non solo pensieri o emozioni, ma soprattutto sensazioni corporee spiacevoli,...

I bisogni irrinunciabili dei bambini

Di cosa abbiamo bisogno per crescere in maniera equilibrata? Quali sono i bisogni irrinunciabili dell’infanzia?

Ansia da pandemia

Ti capita in questo periodo di sentirti molto stanco o privo di energia? Ti senti sopraffatto dalle cose che vivi? Senti ansia pensando alla pandemia?

Traumi e salute

Come il trauma impatta con la nostra salute fisica e psicologica? Cosa sono le esperienze sfavorevoli infantili?

CONSIGLI PRATICI EMERGENZA COVID-19

Quali sono le difficoltà di questa emergenza? Cosa possiamo fare per gestire al meglio questa situazione?

ATTACCAMENTO: come ci leghiamo agli altri

Cosa ci spinge a legarci alle altre persone? In che modo costruiamo delle relazioni affettive in cui sentirci sicuri?

Gestire le emozioni: la finestra di tolleranza

Come possiamo imparare a gestire le nostre emozioni? Conosci la finestra di tolleranza delle emozioni!

I tre cervelli: come funzioniamo

Come funziona il nostro cervello? Quali sono i tre strati e in che modo ci condizionano?

Benvenuto nel blog!

Benvenuto in questa sezione dove troverai articoli, curiosità e approfondimenti sulla psicologia e sulla psicoterapia.

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI? SCRIVIMI

Privacy Policy