Psicoterapia EMDR
L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico che si è rivelato molto efficace per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.
Questa tecnica parte dal presupposto che l’esperienza traumatica resta “congelata” nella memoria e può causare, anche a distanza di tempo, pensieri intrusivi, ricordi disturbanti e sintomi fisici e psicologici che minano il benessere e la qualità della vita della persona.
Il modello teorico alla base dell’EMDR è il modello AIP (Adaptive Information Processing): ogni persona ha un sistema innato di elaborazione dell’informazione che spinge verso il buon funzionamento, l’adattamento e la costruzione di significati che rendono possibile superare eventi di vita sfavoreli. Quando i ricordi rimangono “bloccati” l’esperienza traumatica resta “congelata” nella memoria e può causare, anche a distanza di tempo, pensieri intrusivi, ricordi disturbanti e sintomi fisici e psicologici che minano il benessere e la qualità della vita della persona.
L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra (tapping) per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.